Il Campione europeo di nuoto Marco Orsi in Ambulatorio
Il Campione europeo di nuoto Marco Orsi in Ambulatorio

L’alimentazione per uno sportivo è una parte fondamentale e imprescindibile per sentirsi bene, per migliorarsi e per raggiungere i propri obiettivi.

Ti spiego meglio…….

Spesso stanchezza cronica, difficoltà ad aumentare la massa muscolare, un affaticamento rapido, infortuni frequenti e scarse prestazioni atletiche sono causate da una scorretta alimentazione.

La domanda che tutti gli sportivi mi fanno, professionisti e non, riguarda gli integratori….

Ma quando uno sportivo ha realmente bisogno di integratori?

In linea di massima quando attraverso l’alimentazione non riesce ad assumere tutti i nutrienti di cui ha bisogno, oppure “consuma” e utilizza molto un nutriente o più per via della specifica attività fisica che porta ad un deficit di uno o più componenti.

Ovviamente il business degli integratori è in grande crescita e spesso si pensa che male non facciano. In realtà se dosati male e se introdotti senza il consiglio di un esperto indipendente (non finanziato da aziende di integratori) potrebbero creare dei problemi.

Vi faccio un esempio….

Uno studio in laboratorio aveva notato che il beta-carotene (un potente anti-ossidante che possiamo trovare in molti integratori, sicuramente in tutti i multi vitaminici) era in grado di sopprimere la crescita di cellule del tumore al polmone…. Quesa scoperta era stata accolta con molto entusiasmo e per questo si è studiato l’effetto di questo beta-carotene sull’uomo.

Come?

hanno preso due gruppi di fumatori, al primo hanno dato un placebo (ovvero una compressa senza beta-carotene, spesso sono semplici caramelle) e all’atro hanno fornito delle compresse di beta-carotene. Il risultato sembra scontato vero?! In realtà non proprio…. Infatti i ricercatori hanno notato che a lungo termine il gruppo di fumatori che assumeva beta-carotene, aveva più casi di tumore al polmone rispetto al gruppo che invece di assumere beta-carotene assumeva il placebo.… Sorpresi ?!

La spiegazione è che il beta-carotene aveva inibito troppo i processi ossidativi e di invecchiamento cellulare, processi fisiologici che il nostro corpo utilizza per difenderci, anche dai tumori.

Quindi….

Come capire quando uno sportivo ha realmente bisogno di assumere integratori?

Partiamo dal presupposto che non tutti gli integratori sono uguali…. Tuttavia chi fa attività sportiva in modo amatoriale, ovvero massimo 3-4 volte a settimana per non più di 2 ore al giorno, non avrebbe bisogno di integratori, tranne in casi particolari.

Chi ne ha più bisogno sono gli atleti professionisti che si allenano quotidianamente, più volte al giorno per molte ore. Capite che in questi casi abbiamo un consumo calorico che spesso supera le 4000-5000 kcal al giorno, quasi il triplo di una persona media !!!!

Attualmente seguo molti atleti professionisti, sopratutto nuotatori. In questi atleti, ragazzi e ragazza, spesso è fondamentale rivedere la propria alimentazione perché spesso questi atleti seguono schemi alimentari scorretti e sbilanciati che li portano ad un peggioramento delle condizioni fisiche e prestazioni. 

L’errore alimentare più comune in questi atleti? Seguire le indicazioni alimentari generali per una sana e corretta alimentazione adatte al classico uomo / donna di mezza età che deve mangiare in modo sano…. Perché è sbagliato? Semplice… Perché l’atleta non ha gli stessi obiettivi e le stesse esigenze nutrizionali della maggior parte delle persone, infatti ha bisogno di indicazioni specifiche e personalizzate sia sulle caratteristiche fisiche che sulle caratteristiche della disciplina in cui è specializzato.

Per saperne di più visita il mio profilo instagram o contattami a questo link, ti risponderò nel più breve tempo possibile.

Dott. Francesco Arena ©

Chiudi il menu
×
×

Carrello